Soluzioni Web
accessibilità sito web

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di accessibilità sito web, non solo come obbligo normativo ma come elemento strategico per tutte le aziende che vogliono crescere online. La trasformazione digitale, infatti, non riguarda soltanto l’innovazione tecnologica: passa anche dalla capacità di rendere i contenuti fruibili a tutti, senza barriere.

Perché l’accessibilità web è diventata una priorità

Un sito accessibile è un sito che può essere navigato facilmente da ogni persona, comprese quelle con disabilità visive, uditive o motorie.

Non si tratta di un dettaglio tecnico. L’accessibilità sito web è un tema che tocca direttamente l’esperienza quotidiana degli utenti e la reputazione stessa delle aziende. Un brand che sceglie l’inclusione comunica attenzione, etica e responsabilità sociale. Significa progettare pagine web inclusive, in cui testi, immagini, colori e funzioni garantiscano pari opportunità di accesso.

Il nostro approccio per garantire l’accessibilità del tuo sito

Non è sempre necessario ricostruire un sito da zero: spesso basta un intervento mirato.
Il nostro lavoro parte da una valutazione tecnica accurata e prosegue con correzioni specifiche, come:

    • revisione del codice HTML e dei tag ARIA, garantiamo la compatibilità con gli screen reader;
    • inserimento di testi alternativi per immagini e contenuti multimediali presenti sul sito web;
    • correzione dei contrasti cromatici secondo le regole della WCAG 2.1 AA;
    • ristrutturazione della gerarchia dei titoli per migliorare comprensibilità e la SEO.

Questi interventi, documentati tramite un report tecnico e validato dai test, rendono il sito conforme agli standard e ne migliorano l’usabilità generale. Due esempi concreti di siti già esistenti che abbiamo adattato per garantirne l’accessibilità sono Bee.p e Todo.e. Entrambi rispettano gli standard WCAG 2.1 e dimostrano come sia possibile rendere accessibile un progetto web senza doverlo ricostruire da zero.

Per chi invece sta progettando un nuovo sito, integrare l’accessibilità web sin dall’inizio permette di avere un prodotto digitale pronto per il futuro, conforme alla normativa e competitivo sul mercato.

L’accessibilità sito web è un tema che riguarda ormai tutte le imprese, non solo quelle obbligate dalla normativa. È una scelta che rende i contenuti digitali più fruibili, migliora l’esperienza degli utenti e rafforza la competitività online.

Se vuoi approfondire come rendere il tuo sito più accessibile, contattaci per una consulenza personalizzata.

soluzioni accessibilità sito web

Standard tecnici per l’ accessibilità sito web

In ambito IT, l’accessibilità di un sito è garantita dall’adozione di standard internazionali come le WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines), che stabiliscono criteri oggettivi di conformità.
Questi criteri comprendono:

    • Percepibilità: testi alternativi per le immagini, contrasti cromatici adeguati, possibilità di ingrandire i contenuti senza perdita di qualità.
    • Operabilità: navigazione completa tramite tastiera, tempi di risposta adeguati, assenza di elementi che possano provocare disorientamento.
    • Comprensibilità: linguaggio chiaro, struttura gerarchica dei titoli, etichette esplicite per moduli e pulsanti.
    • Robustezza: compatibilità con screen reader, browser e dispositivi diversi.

Un sito accessibile non è quindi solo più inclusivo, ma anche più solido e affidabile dal punto di vista tecnico.

European Accessibility Act: scopri se la tua azienda è coinvolta

L’European Accessibility Act (EAA) introduce un quadro comune di requisiti per l’accessibilità digitale valido in tutta l’Unione Europea, Italia compresa (Decreto Legislativo 82/2022).

Sono obbligate ad adeguarsi le Pubbliche Amministrazioni, insieme alle imprese con 10 o più dipendenti o con un fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro.

Ma la normativa non è solo un vincolo: è anche un’opportunità. Un sito conforme alle linee guida WCAG 2.1 è più chiaro, più rapido da consultare, più facile da navigare per tutti gli utenti e ottiene un migliore posizionamento nei motori di ricerca. In questo modo l’adeguamento diventa un vantaggio competitivo, oltre che un requisito di legge.

Accessibilità sito web e SEO: vantaggi reali, oltre gli obblighi

Si tende a pensare che l’accessibilità serva solo a una piccola parte di utenti. In realtà, un sito progettato con criteri inclusivi è più semplice e intuitivo per chiunque.

Google premia i contenuti chiari e ben strutturati: titoli coerenti, testi alternativi per le immagini, codice pulito e una navigazione fluida sono tutti fattori che incidono positivamente sul posizionamento.

In altre parole, investire nell’accessibilità sito web non è solo una scelta etica, ma anche una strategia concreta per migliorare la SEO, aumentare la visibilità online e raggiungere un pubblico più ampio

FAQ

Cosa significa rendere accessibile un sito?

Rendere accessibile un sito significa progettare e sviluppare pagine web che possano essere utilizzate senza barriere, anche da persone con disabilità visive, uditive o motorie. Significa garantire pari opportunità di accesso ai contenuti a tutti gli utenti.

L’obbligo riguarda le Pubbliche Amministrazioni e le imprese con 10 o più dipendenti o con un fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro. Tuttavia, anche le realtà più piccole possono trarre grandi vantaggi da un sito accessibile.

No. Un plugin può aiutare in alcuni aspetti, ma non è sufficiente a garantire la conformità agli standard. L’accessibilità richiede un’analisi tecnica approfondita e interventi mirati su codice, contenuti e design.

Non necessariamente. In molti casi è possibile intervenire su un sito esistente con correzioni mirate (ad esempio sul codice, sui testi alternativi, sui contrasti e sulla struttura). Solo in situazioni particolari può essere più conveniente ricostruire il sito da zero.

Perché un sito accessibile è più chiaro, usabile e apprezzato da tutti gli utenti. Inoltre, Google premia i contenuti ben strutturati e facilmente navigabili, migliorando la SEO e la visibilità online.