Sito web accessibile: European Accessibility Act
European Accessibility Act: rendi il tuo sito web accessibile entro il 28 giugno
A partire dal 28 giugno 2025, entrerà in vigore il European Accessibility Act (EAA), una normativa dell’Unione Europea che stabilisce nuove regole per garantire l’accessibilità digitale di siti web. Questo cambiamento ha lo scopo di rendere il web un ambiente più inclusivo e fruibile per tutti, compresi utenti con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. La normativa si applica a diversi siti web in particolare quelli legati a pubbliche amministrazioni, aziende private, e-commerce, banche, istituzioni educative, e molto altro. L’obiettivo principale è creare un mondo digitale accessibile a chiunque, migliorando l’esperienza per tutti gli utenti.
Perché l’European Accessibility Act è Importante?
L’European Accessibility Act non è solo un obbligo legale, ma un passo significativo verso un mondo digitale più inclusivo. La legge impone che tutte le piattaforme online, siano esse siti web o app, siano accessibili anche a persone con disabilità, permettendo loro di navigare, acquistare, informarsi e interagire online in modo indipendente. Questo non solo aiuta le persone con disabilità, ma migliora anche l’esperienza utente generale per tutti.
Nel mondo di oggi, l’accessibilità digitale è diventata una necessità fondamentale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 15% della popolazione mondiale vive con una forma di disabilità, e questo numero è destinato ad aumentare con l’invecchiamento della popolazione. Nonostante ciò, molti siti web e app non sono progettati per essere utilizzati da tutti. La normativa europea mira a colmare questa lacuna, rendendo i servizi digitali disponibili a un numero maggiore di persone.
Chi è Obbligato ad Adeguarsi alla Normativa Europea?
Non tutte le aziende e organizzazioni sono obbligate a seguire la normativa del European Accessibility Act, ma la maggior parte delle imprese e degli enti pubblici che operano nell’Unione Europea dovranno conformarsi. In particolare, la legge si applica a tutte le aziende che soddisfano almeno uno dei seguenti criteri:
- Aziende con almeno 10 dipendenti: se la tua azienda ha 10 o più dipendenti, dovrai assicurarti che il tuo sito web e le tue app siano conformi alle nuove regole di accessibilità.
- Aziende con un fatturato annuo superiore ai 2 milioni di euro: se la tua azienda supera questo limite di fatturato, sei obbligato a rispettare gli standard di accessibilità imposti dalla legge.
Anche se non rientri in questi parametri, l’accessibilità digitale è una buona pratica da adottare. Rendere il tuo sito web o la tua app accessibile non solo ti aiuterà a evitare potenziali sanzioni amministrative, ma ti permetterà anche di catturare un pubblico più ampio e migliorare la user experience per tutti i visitatori, compresi quelli con disabilità.
Cos’è l’Accessibilità Digitale?
L’accessibilità digitale riguarda il design e lo sviluppo di siti web e app in modo tale che siano facilmente fruibili da chiunque, comprese le persone con disabilità. I principali criteri di accessibilità sono descritti nelle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), un insieme di linee guida che definiscono i requisiti minimi per rendere i contenuti web e le app più accessibili.
In pratica, rendere un sito web o un’app accessibile significa:
- Utilizzare testi alternativi per le immagini, in modo che le persone con disabilità visiva possano comprenderne il contenuto tramite lettori di schermo.
- Rendere navigabile il sito via tastiera per chi non può utilizzare il mouse a causa di disabilità motorie.
- Assicurarsi che il contenuto sia leggibile e comprensibile anche da persone con disabilità cognitive.
- Forzare un contrasto visivo sufficiente tra il testo e lo sfondo per migliorare la visibilità per persone con disabilità visive.
- Garantire la compatibilità con gli strumenti di assistenza, come i lettori di schermo e i dispositivi di input alternativi.
Le Sanzioni per Chi Non Si Adegua
Il 28 giugno 2025 segnerà il termine del periodo di adeguamento. Le aziende e le organizzazioni che non avranno messo in atto le modifiche necessarie per garantire l’accessibilità dei propri siti web o app, rischieranno sanzioni amministrative. Le multe per il mancato rispetto della normativa possono variare in base alla gravità della violazione e alle leggi locali, ma è evidente che l’adeguamento prima della scadenza sia la scelta più sicura.
Inoltre, non conformarsi alle normative di accessibilità potrebbe danneggiare anche l’immagine della tua azienda. L’attenzione crescente verso l’inclusività e l’accessibilità rende sempre più importante che le aziende siano viste come responsabili e attente alle necessità di tutti i propri utenti.
Cosa Fare Ora?
Il 28 giugno 2025 si avvicina rapidamente, ed è importante non aspettare l’ultimo minuto per rendere il tuo sito web o la tua app conformi agli standard di accessibilità. Se non sei sicuro di come procedere, ora è il momento giusto per agire!
Ecco cosa puoi fare subito:
- Fai un check-up del tuo sito web o app: Analizza il tuo sito per verificare se soddisfa i requisiti minimi di accessibilità.
- Intervieni tecnicamente: Se il sito non è conforme, è necessario implementare modifiche. Questi possono includere miglioramenti nell’uso dei colori, nell’ottimizzazione per lettori di schermo, e nella navigabilità via tastiera.
- Consulta esperti: Se non hai le competenze interne, rivolgiti a esperti in accessibilità digitale che possono guidarti nell’adeguamento.
Come Possiamo Aiutarti
Il nostro team è pronto a supportarti in ogni fase del processo:
- Audit completo di accessibilità del tuo sito web o app, per identificare tutte le aree di miglioramento.
- Implementazione tecnica per garantire la conformità agli standard di accessibilità stabiliti dalla normativa europea.
- Consulenza continua, per assicurarti che ogni nuova modifica al tuo sito o app continui a rispettare i requisiti di accessibilità.
Non aspettare che l’ultima data si avvicini e rendi il sito web accessibile, agire in anticipo è la chiave per evitare problemi legali e ottimizzare l’esperienza utente. Inoltre, continua a informarti sulle novità digitali nella sezione blog del nostro sito web.
Con il European Accessibility Act, l’Unione Europea segna un importante passo verso un web più inclusivo, ma la responsabilità di adattarsi alle nuove regole è anche nelle mani delle aziende. Non aspettare: il 28 giugno è ormai vicino rendi il sito web accessibile.
Segui i nostri consigli anche sui social media: LinkedIn e Instagram.